Dormire ci rende belli

Dormire bene e sopratutto le giuste ore è essenziale per il proprio benessere, questa sospensione dello stato di coscienza aiuta l’organismo a recuperare energia e il cervello ne approfitta per riequilibrare la pressione arteriosa.

Molte persone sottovalutano l’importanza del sonno, ma è stato dimostrato che dormire tanto e profondamente fa bene, sopratutto alle donne!!

In media si dorme circa 6 ore, molto poco, rispetto alle 7-9 ore consigliate dagli specialisti; che indicano come orario perfetto per andare a letto le 22:30 e l’orario di risveglio intorno alle 6:00. In questa fascia oraria il nostro organismo riposa meglio e tutti i processi biologici ne traggono giovamento, anche la nostra linea.

I benefici che si traggono dal dormire bene sono numerosi:

  • fa bene ai muscoli, infatti nella prima parte del sonno il corpo secerne l’ormone GH adibito alla loro crescita;
  • fa bene al cuore e all’apparato cardiocircolatorio, dormire almeno 7 ore ogni notte abbassa circa del 20% il rischio di infarti e ictus;
  • fa bene a pelle e capelli, durante la notte anzi già dalle 20:00 il metabolismo si ferma e inizia la fase di idratazione;
  • fa bene al cervello, che durante il sonno fa pulizia eliminando le scorie, aumenta cosi i comportamenti cognitivi al risveglio;
  • fa bene alla linea, con meno ore di sonno l’organismo produce più grelina (ormone della fame) che stimola appetito e grasso corporeo;

di quanto sonno ho bisogno?

Recentemente il biologo Gad Asher dell’istituto di scienza Weizman in Israele ha presentato una ricerca che ha dimostrato il legame tra dormire male e i disturbi metabolici.

Dormire poco o male infatti stimola un mal funzionamento di una proteina chiamata Sirt1 che regola le cellule in risposta a stress, longevità e metabolismo.

Dopo un certo periodo di tempo con problemi di sonno, possono sorgere problematiche serie, come diabete di tipo II e obesità.

Alcuni consigli per dormire bene la notte:

  • mangiare tre ore prima di andare a letto, e consumare alimenti leggeri e a basso contenuto di grassi evitando alcolici;
  • evitare riposini pomeridiani;
  • non bere bibite gassate, con caffeina e teina già dalle 17:00;
  • cercare di svuotare la mente appena vi infilate a letto, (contare le pecore a me aiuta, mi distrae dai pensieri);
  • eliminare dalla camera da letto ogni tipo di lucine;
  • fare una doccia calda, meglio ancora un bagno se si ha la vasca da bagno;
  • bevi tisane, da preferire quelle al biancospino, melissa o valeriana;

Se, nonostante questi piccoli accorgimenti, i vostri problemi di sonno non dovessero placarsi, è forse il caso di rivolgersi al proprio medico curante.

Vi lascio con una frase, di Miguel Decervantes, che a me piace tanto:

“Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.